top of page

Sita nel rione Croce si hanno testimanianze dell'esistenza di questa chiesa sin dagli inizi del 1300 e da quel secolo fu sede della Confraternita' dell'Immacolata Concezione. Inizialmente era di forma piu' ridotta come testimoniato dai ruderi delle antiche mura rinvenute durante I restauri del 1974 sotto il pavimento delimitate dall'area dell'attuale navata centrale . Sui ruderi delle antiche mura  furono anche rinvenuti parti di alcuni affreschi  ed iscrizioni in latino. Nella seconda meta' del 1700 vi fu trasferita la Parrocchia di San Bartolomeo che fino ad allora aveva sede in una chiesa poco lonbtano alla via Pistiello (ora sede di abitazioni private) e che era in uno stato fatiscente. Forse fu durante questo periodo che essa fu ampliata e dotata delle 3 navate nonche' della finestra a forma a pera tipicamente settecentsca che ancora oggi si puo' ammirare sulla facciata. Nella chiesa si possono ammirare diverse statue  del 700 e 800 tra cui quella dell'Immacolata, di Sant'Aniello, San Vito e san Gaetano.  Fino alla meta' degli anni 70 del XX secolo sul soffitto si poteva ammirare una magnifica tela del Mozzillo rappresentante l'Immacolato Concezione (vedi artifatto elencato in questo museo). In quegli anni fu rimossa dalla Sovraintendenza ai Beni Culturali per "restauro" e non e' mai stata restituita e/o rimessa al suo posto. La sua localizzazione e' incerta. Forse si trova alla Certosa di Padula. La mostra finestra della chiesa e' stata catalogata dai beni culturali inv # 1500047455. Per ulteriori informazioni sulla storia della Chiesa dell'Immacolata si rimanda ad un articolo del prof Pasquale Moschiano sulla rivista 'Agora' che puo' essere consultato qui.

Chiesa dell'Immacolata

SKU: 2300102
  • Diocesi di Nola

bottom of page