Pro Loco Michele Caputo
Moschiano (Av)
Associazione Culturale e Sociale apolitica e non a fini di lucro
Ultimo Aggiornamento 27 Ottobre 2024
I Moschianesi alla Grande Guerra
In occasione della ricorrenza del 4 Novembre ed a distanza di 2 anni dalla pubblicazione del ricordo dei Caduti e Decorati di Moschiano della Prima Guerra Mondiale, vogliamo rendere omaggio a tutti i partecipanti di Moschiano alla Grande Guerra.
Di seguito sono elencati i nomi di tutti quelli che siamo riusciti a trovare tra i nati dal 1875 al 1899 che sono gli anni del reclutamento.
Moltissimi dei nati in quegli anni non vi presero parte per vari motivi forse perche' morti, emigrati, esonerati od altro. Siamo pero' riusciti a rintracciarne 120. Di questi 17 caddero sul campo di battaglia, in prigionia o per malattie derivanti dal servizio, 7 furono decorati con Medaglia di Argento o Bronzo e/o croce di Guerra al Valor Militare, xxx furono feriti, yy furono fatti prigionieri.
Uno sparuto numero di Moschiane eluse il fronte disertando quando chiamati a servire e per questo non meritano di essere citati . Qualcuno dopo aver risposto alla chiamata cerco' di abbandonare il fronte ma fu ripreso o ritorno' spontaneamente e fu per questo processato, condannato come disertore e spesso incarcerato. Dopo la guerra furono tutti perdonati.
Tutti quelli che servirono lo fecero con onore e coraggio e molti dei reduci purtroppo portaro i segni delle ferite e sofferenze patite per il resto della loro vita.
Ad oltre cento anni dalla fine della Grande Guerra non rimane altro che il loro ricordo. Con questa iniziativa non solo vogliamo tenere vivo questo ricordo perche', come dicevano i romani ,: "Finche' dirai il mio nome non moriro' mai", ma vogliamo anche rendere partecipi sopratutto le nuove generazione del ruolo che essi hanno avuto nel fare la storia dell'Italia, perche' come dice il titolo della serie, anche se spesso lo dimentichianmo: La Storia siamo noi.
La ricerca e' stata condotta consultando per prima cosa i registri degli atti di nascita del Comune di Moschiano per gli anni 1875-1899 (oltre 2200 persone di cui circa la meta' maschi). Per ognuno dei maschi abbiamo fatto un controllo incrociato con la lista dei Ruoli Matricolari presso l'Archivio di Stato di Avellino e, per quelli che combaciavano, spulciato i loro fogli matricolari per i dettagli.
Da questi documenti abbiamo estratto le informazioni che testimoniano il loro curriculum militare e la loro partecipazione alla Grande Guerra in ruoli diversi: chi combattendo sui vari fronti (Carsico, Dolomitico, Francese, Libico, Macedonico, etc.), chi nella Sanita', chi in Amministrazione. Abbiamo inoltre fotografato e trascritto i loro Fogli Matricolari
I risultati della ricerca sono presentati in due modi: Excel Spreadsheet e una tabella.
Lo spreadsheet vi dara' informazioni generiche su ognuno (es. data di nascita, paternita' maternita' etc.) e per ognuno presenta fatti salienti degni di nota (e.g. caduto, ferito, prigioniero, etc).
Come ogni spreadsheet si potra' scrollare a destra e sinistrao in alto ed in basso.
La tabella invece presenta solo Cognome. Nome, Data di Nascita e Numero Matricolare, ma per ognuno si potra' avere accesso alla foto del Foglio Matricolare originale cliccando sul numero matricolare nella colonna FM, o una sua trascrizione (per una migliore lettura) cliccando sul numero matricolare nella colonna Ext. Inoltre, se disponibile (evidenziato dal colore blue), si potra' ottenere una foto del soldato in questione cliccando sul suo nome o cognome.
​
Vogliamo ringraziare Dott.ssa Rosa Manfredi, Carmine Russo e Don Giuseppe Napolitano per il grande aiuto che ci hanno dato durante questa ricerca.
Carmine Manfredi
​
​​​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​