top of page
/Le Nostre Iniziative - Soldati D'Italia
I Moschianesi alla Grande Guerra

A 3 anni dalla pubblicazione della prima parte della serie “Soldati D’Italia” dedicata ai Caduti e Decorati di Moschiano durante la Prima Guerra Mondiale, ed a 110 anni dall’inizio della stessa guerra, abbiamo voluto rendere omaggio a tutti i partecipanti di Moschiano alla “Grande Guerra” cosi’ come fu definita.

La tabella e’ una sintesi e presenta la lista dei “Chiamati e Giunti” mentre per una piu’ dettagliata conoscenza dei fatti, eventi e persone si consiglia di scaricare e leggere il documento in PDF allegato.

​​

Parlare di Prima Guerra Mondiale 110 anni dopo il suo inizio potrà sembrare un po’ anomalo, ma due sono stati i motivi che mi hanno invogliato a farlo.

Il primo è che ho notato di come, col tempo, il suo ricordo e soprattutto quello dei suoi protagonisti, stia sciamando e che, anche se anno dopo anno continuiamo a celebrare il “4 Novembre” (con sempre meno partecipanti dobbiamo dire), il tutto è divenuto quasi una prassi senza aver capito bene soprattutto da parte delle nuove generazioni cosa si celebri o si ricordi e, a maggior ragione, il perché’.

Eppure, quegli eventi, le persone i cui nomi sono elencati sulla lapide in Piazza e le gesta che compirono sono fondamentali a mio parere affinché’ noi possiamo capire l’Italia, e Moschiano, di oggi.

Non solo, ma come dicevano i nostri antenati dell’antica Roma: “Finche’ dirai il mio nome non morirò” e noi, ricordando i loro nomi, quelli di tutti i partecipanti, vogliamo tenere vivo il loro ricordo.

Il secondo motivo è dettato dal fatto che gli eventi italiani e mondiali, specialmente degli ultimi anni, hanno mostrato una nostra (tutti noi nel mondo) certa ignoranza nella conoscenza della storia non come susseguirsi di date e nomi, ma come analisi critica dei fatti ed eventi che hanno plasmato la nostra esistenza, del ruolo di “maestra di vita” che esercita e delle conclusioni che dobbiamo trarne.

Come diceva il politico e filosofo Edmund Burke: “Chi non conosce la storia è destinato a ripeterla”, con i suoi errori e le sue conseguenze aggiungiamo noi e, a quanto pare, noi siamo rimasti per tanto tempo ignoranti e continuiamo a non capire.

Senza parlare del fatto che spesso noi subiamo la storia invece che esserne protagonisti.

Facendo leva sulle ricerche fatte e lavoro presentato nel 2022 per i Caduti e Decorati, questa seconda parte (presentata qui in formato PDF  e distribuita in forma di libretto durante le celebrazioni della festa delle Forze Armate del 2025) è dedicata a tutti i nostri concittadini che vi presero parte, e vuole cercare di far capire, ai più giovani in special modo, che, come i nostri nonni furono protagonisti della Storia d’Italia, così possiamo e dobbiamo esserlo anche noi, nel nostro piccolo, con le nostre azioni quotidiane ed artefici del nostro destino senza sempre aspettare che gli altri facciano qualcosa per noi.

Nella pima parte racconteremo la storia della Grande Guerra attraverso le gesta dei caduti e decorati di Moschiano partendo dalla situazione geopolitica in Europa agli inizi dell’800 per meglio capire i fatti e le circostanze che portarono a questo evento. Descriveremo, in ordine cronologico, i fatti salienti delle varie fasi della guerra e di come, quando, dove e perché i cittadini di Moschiano perirono o furono decorati con Medaglie al Valor Militare durante quegli anni a causa di quegli eventi. Chiuderemo con una breve analisi delle conseguenze della guerra, l’insegnamento che ci ha lasciato e cosa è successo fino ai nostri giorni.

Nella seconda parte, a testimonianza di tutto ciò, mostreremo le foto di alcuni combattenti moschianesi, esempi di Fogli Matricolari e i Certificati di alcune Onorificenze che guadagnarono.

La terza parte è invece dedicata alla trascrizione dei Ruoli Matricolari di tutti coloro che furono chiamati e risposero nonché’ a tabelle riassuntive di tutti i chiamati, di coloro che ricevettero onorificenze, dei caduti, feriti ed infermi e di quelli che, pur essendo stati chiamati non giunsero per svariati motivi.

L’ Appendice invece contiene una descrizione delle varie onorificenze concesse ai combattenti di Moschiano e una descrizione delle varie categorie ed assegnazione dei reparti dei chiamati.

Che la lettura e conoscenza di una parte della loro vita ci sia da esempio e sprono.

La tabella è una sintesi e presenta la lista dei “Chiamati e Giunti” mentre per una più dettagliata conoscenza dei fatti, eventi e persone si consiglia di scaricare e leggere il documento in PDF allegato.

 

Come la ricerca è stata condotta

​

Questo lavoro è nato come una conseguenza logica dei video e relative trascrizioni presentati nel 2022 su questo sito per ricordare i Caduti e Decorati di Moschiano durante la Prima Guerra Mondiale.

Abbiamo iniziato con il consultare i Registri degli Atti di Nascita del Comune di Moschiano tra gli anni 1875 e 1899 che furono gli anni nei quali nacquero i chiamati per la Grande Guerra.

Da essi abbiamo estratto i nomi dei nati maschi ed abbiamo fatto un controllo incrociato con la lista dei Ruoli Matricolari conservati e pubblicati dagli Archivi di Stato di Avellino.

Una volta identificato i nomi dei potenziali soldati abbiamo annotato la loro matricole nonché’ le buste ove le notizie dettagliate riguardanti il loro Ruolo Matricolare furono state riportate.

Armati di questo elenco ci siamo recati presso l’Archivio di Stato di Avellino, abbiamo rintracciato tali Ruoli Matricolari e trascritto le informazioni di tutti coloro che abbiamo ivi trovato.

Siamo così riusciti a trascrivere le informazioni di 149 “Chiamati e Giunti”, ovvero quelli che in un modo o nell’altro parteciparono attivamente alla guerra e non solo al fronte, nonché’ 73 “Non Giunti”, ovvero persone che, pur essendo state chiamata a servire, non si sono presentate per vari motivi (principalmente perché’ al momento all’estero (44 persone), furono esonerati (17 persone), o evitarono di servire per altri motivi (15 persone)).

Indubbiamente abbiamo dimenticato o omesso qualcuno e di questo ce ne scusiamo.

Una volta ottenuto tutte queste informazioni le abbiamo trascritte per una migliore lettura, catalogate in varie tavole e, facendo leva sul lavoro svolto in precedenza per i Caduti e Decorati, prodotto il documento che presentiamo.

​

Ringraziamenti

Vogliamo ringraziare La Dott.ssa Rosa Manfredi ed il Sig. Carmine Russo per l’aiuto fornitoci soprattutto durante la fase di ricerca delle informazioni presso l’Archivio di Stato di Avellino e la trascrizione delle informazioni.

​

Disclaimer

Le trascrizioni e le fotoriproduzioni dei Ruoli Matricolari nonché l’inserimento in altri luoghi in questo documento di informazioni da essi estratte sono state rese possibili su gentile concessione del Ministero della Cultura – Archivio di Stato di Avellino.

È fatto divieto di ulteriore riproduzione o duplicazione di essi con qualsiasi mezzo.

​

​

bottom of page